TRENDING:
Andare a pesca con il coprifuoco, e’ possibile?
Pesca a fondo alle orate di notte
Trucchi per pescare orate dalla spiaggia
Pesca a fondo alle ombrine: periodo e condizioni meteo-...
Dove pescare le orate – Come scegliere la spiaggi...
Travi e terminali per la mormora nella pesca a fondo
Pesca a fondo alle mormore dalla riva
Montatura orata pesca a fondo: complesso pescante
Come recuperare un pesce senza perderlo
Come pescare l’orata dalla spiaggia: Consigli uti...
Come conservare le esche
Quando mangiano le orate?
Le migliori esche per orata nella pesca a fondo dalla r...
Pesca all’orata dalla spiaggia: la scelta della p...
Pesca a fondo alle orate in primavera
Pesca a fondo alle orate dalla riva: strategie di pesca
Pesca sportiva: attenzione alle disposizioni comunali
Riapertura pesca sportiva covid-19: in quali regioni è ...
Coronavirus pesca: troveremo l’esche nella fase 2...
Covid-19: Quando torneremo a pescare?
Le tre fasi della mareggiata – Pesci fantastici, ...
Montatura per la spigola surfcasting
Dove lanciare l’esca per catturare la spigola?
5 cose indispensabili da non dimenticare
Le 5 migliori esche per la spigola
Trecciato da Nage: caratteristiche fondamentali
Verme bottacciolo, esca vincente
Surfcasting alle orate: mangiano di notte?
Nage: surfcasting in Japan Style
Surfcasting Quiz: sei pronto a rispondere?
Corsica, isola del surfcasting
Comunicazione obbligatoria per la pesca in mare
Surfcasting: Che terminale utilizzare per la spigola?
Come creare il terminale per il pesce serra?
Home
Condivisione
Racconti
Corsica 2014
Gare surfcasting
Surfcasting anno zero
Interviste
Eventi
Domande & Risposte
Attrezzature Surfcasting
Galleria fotografica
Video
Mappa delle spiagge
Spot Surfcasting
Prede del surfcasting
Montature
Lezioni
Come capire il mare
Nage
Derivati del surfcasting
Vento da surfcasting
ABC del Surfcasting e paf
Nage
Seleziona Pagina
Montatura Pulley
Descrizione
Lunghezza e diametro del trave:
130 cm da 0,50 a 0,70 mm
Lunghezza e diametro del terminale/i:
da 50 cm da 0,28 mm in nylon al cavetto d’acciaio
Quando si usa:
quando peschiamo in fondali accidentati e profondi o in presenza di scogli o posidonia alla ricerca delle prede di taglia
Difetti:
si vedono poco le tocche
Suggerimenti:
la particolarità di questo calamento è che la trazione del pesce fa salire il piombo e durante il recupero difficilmente si incaglia
Probabilità catture
Iscriviti alla Newsletter!
Ricevi gli articoli di SurfcastingBlog direttamente alla tua email!
ISCRIVITI
Iscrizione avvenuta con successo!
Shares
Share This
Facebook
Google+
Twitter