Benvenuto in questa nuova rubrica “Lezioni”, dove imparerai con una serie di articoli a cadenza settimanale, come capire il mare e come sfruttare al meglio le tue battute di surfcasting. Come ben saprai la cosa più importante per avere successo nel surfcasting non sono tanto i piccoli accorgimenti o una determinata montatura, tuttavia rilevanti, ma bensì la conoscenza del mare!
Come capire il mare
Ci sono diverse cose che un surfcaster deve valutare una volta arrivato sulla spiaggia cosicché l’ uscita non si riveli una delle tante “imbiancate”: osservare il moto ondoso, individuare un canalone o capire qual’è l’ultimo frangente sono elementi importanti da sapere ma ancora prima bisogna essere consapevoli di ciò che accade dentro al mare. Di conseguenza il reale motivo per cui ho deciso di scrivere questa rubrica è di condividere un po’ di quella esperienza acquisita negli ultimi anni; forse non basterà a farti diventare uno straordinario surfcaster ma potrebbe aprirti gli occhi su alcuni particolari che prima potevi sottovalutare.
Certo non ho la presunzione di pensare di sapere tutto, dato che tutt’ora sto studiando il comportamento del mare, perché in fondo nel surfcasting la certezza assoluta non c’è. Ovviamente sarei assai felice se anche tu condividessi la tua esperienza con me, perché potrei imparare dalle tue considerazioni. Penso che in questo sport non si raggiunga mai un punto d’ arrivo piuttosto è una continua evoluzione del nostro sapere in materia.
In conclusione per essere più chiaro, sapete come si presenta un iceberg? La punta che fuoriesce dall’acqua è solo il 10% della montagna di ghiaccio mentre il restante 90% è sommerso ed è invisibile ai nostri occhi. Esattamente come il mare! Conoscerlo a fondo per riuscire ad interpretarlo dall’esterno è fondamentale.
Vediamo insieme quali sono gli argomenti che tratteremo:
- Il moto ondoso
- Le correnti e l’ accumulo detritico, prolifico o improduttivo
- Riva rettilinea, punte di sabbia e canaloni
- Contare le onde per leggere il mare
- Come si crea la marea
- Foci e misto
- Le baie
- Il pascolo dei pesci
- Atteggiamento del surfcaster e conclusioni
Buona lettura!
Salut a tous, je connais paciurtlie8rement bien Funkyman et son jeu de main incomparable a de9je0 fait le tour de toute la re9gion avec en paciurtlier son droite gauche ou inversement proportionnel.Les daurades dont parle mon ami ne sont pas les plus grosses releve9es, de me9moire avec son binf4me une jolie de plus de 3kgs a e9te9 releve9e.En ce qui me concerne avec la pre9sence de peachoux tout aussi talentueux, j’ai mis au sec cette anne9e des daurades de 900 grs 950 1,100 1,270 et mon record de l’anne9e 2,375 pour une taille de 54 cms les autres faisaient entre 35 cms et 45 cms. Les belles ont e9te9 prises au VDS chaluts et amerlock pour le principal et e0 de grandes distances de plus de 100m du bord. Technique du lancer me9diterrane9en.preex