- in presenza di granchi per salvare il salvabile.
- >con il mare mosso per aumentare la mobilità dell’esca
- funzione della preda da insediare, questo implicherebbe l’esistenza di abitudini ben precise nelle prede, ad esempio affermando che la spigola mangia sollevata dal fondo ecc…
Quando utilizzare il pop up nel surfcasting: risposta
Ciao Alessandro, ti ringrazio per i complimenti e sono contento che il mio blog ti sia stato utile per imparare tante cose. Le domande che mi hai posto sono molto pertinenti e sono dei dubbi che ho avuto anche io in passato. Ssono felice di poter mettere la mia esperienza a tua disposizione. Il pop-up o flotter come ben sai serve a sollevare l’esca dal fondo e le motivazione per arrivare a questa strategia sono diverse. Quindi è giusto chiedersi “quando utilizzare il pop up nel surfcasting?”
Innanzitutto i granchi! Ahimè, non ci sono soluzioni per restare in pesca quando ci sono questi dannati crostacei che dilaniano le nostre esche, di conseguenza il pop-up è l’unica soluzione per restare in pesca.
Difficilmente qualcuno si reca in spiaggia per pescare i pesci a galla come le leccie stella, le aguglie o i sugherelli in quanto non sono prede così ambite dai surfcasters. Ma quando ci si trova a pescare su un tappeto di granchi hai solo due soluzioni o togli le canne dall’acqua o metti i pop-up con la speranze che giri qualche pesciotto a galla, in attesa che i granchi lascino il posto ai pesci di fondo.
Posso aggiungere solo un suggerimento: in situazioni sulla carta ideali ma in cui non si vede una tocca una delle possibili scelte è proprio quella di poppare leggermente l’esca in modo che stazioni a 20-40 cm dal fondo. In questa maniera a volte ho svoltato la pescata. Sembrarà difficile da credere ma alle esche poppate abboccano non solo mormore ma anche orate … 😉
Hai pienamente ragione! A volte il pop-up fa dei bei regali!
3
1