Vai al contenuto
Surfcasting Blog » Condivisione » Rinnovo comunicazione pesca sportiva

Rinnovo comunicazione pesca sportiva

Dopo 12 anni dall’uscita della comunicazione pesca sportiva voluta dal ministero delle politiche agricole, siamo giunti alla fase del rinnovo. Con il decreto n°5205 del 4 Marzo 2020 che prorogava la sua validità fino a Dicembre 2022. Ora i termini sono scaduti.

A cosa serve la comunicazione?

Secondo il “regolamento Mediterraneo” la pesca sportiva è un attività di pesca che sfrutta le risorse marine a scopo ricreativo. E’ importante per loro censire tutti i pescatori sportivi essendoci un numero di altissimo di appassionati. Questo censimento viene effettuato al fine di garantire che la pesca ricreativa non vada in qualche modo a interferire in modo significativo con la pesca professionale. Il che mi fa sorridere. Più giustamente, il censimento serve anche come monitoraggio di uno sfruttamento sostenibile delle risorse ittiche. Per quanto dovrebbero, monitorare molto di più la pesca professionale e la pesca con le reti da posta.

Non voglio soffermami nuovamente sulle motivazioni che hanno spinto questo censimento. Ne ho ampiamente parlato nel primo articolo scritto anni fa inerente a questo argomento. Bensì voglio spiegare passo passo come procedere per il rinnovo della comunicazione pesca sportiva.

Identità digitale

Sono passati 12 anni dal primo censimento e il mondo digitale è radicalmente cambiato, sopratutto nell’ambito della sicurezza sul web. Quindi non sarà più sufficiente registrasi al sito, avrai bisogno di una identità digitale per poter accedere. Immagino che già sai cosa sia, perché è indispensabile per poter accedere ai portali degli uffici pubblici italiani. In caso non avessi ancora questa identità digitale, ci sono diversi modi per ottenerla. Puoi farla tramite portali online come Aruba o Infocert, o puoi andare in ufficio postale per richiederla.

Come fare il rinnovo della comunicazione pesca sportiva

Per prima cosa sarà sufficiente sul sito del MIPAAF e cliccare in alto a destra su “accesso all’area riservata“. Si aprirà un menu a tendina e dovrai cliccare su “accedi”.

Accesso all’area riservata

A questo punto verrai trasferito all’accesso all’area riservata tramite l’identità digitale.

Identità Digitale

Una volta fatto il login verrai registrato al SIAN ovvero “Sistema informativo agricolo nazionale” e sarai abilitato all’erogazione dei servizi sul portale.

Accesso al SIAN

A questo punto ritorna al link iniziale e ti troverai già loggato al portale e troverai in alto a destra il tuo Codice Fiscale. Vai sul menu Pesca e clicca su “comunicazione pesca sportiva”. Ti aprirà una nuova pagina e qui hai due opzioni: nuova comunicazione, gestione comunicazioni.

Comunicazione pesca sportiva

Nel caso di rinnovo della comunicazione pesca sportiva, dovrai cliccare su gestione. Ti aprirà uno specchietto con tutti i tuoi dati e noterai una bella X rossa sotto la colonna attiva. A questo punto seleziona la tua tessera cliccando sul cerchio della prima colonna e poi clicca su “rinnova” e il gioco è fatto.

Rinnovo comunicazione pesca sportiva

Diciamo che non è molto intuitivo come percorso, ma seguendo questa guida potrai rinnovare con estrema facilità. A questo punto non ti resta che provare e se vuoi lasciare un feedback.

Sei riuscito ad effettuare il rinnovo con facilità?

25 commenti su “Rinnovo comunicazione pesca sportiva”

  1. Una boiata gigantesca….invece di snellire la burocrazia non si fa che complicata sempre di più e poi per un pescatore della domenica deve fare un corso di informatica per dimenarsi nella registrazione…più facile No??? Hanno distrutto il settore pesca nei torrenti ora state meditando come distruggere per poco della pesca dilettantistica che è rimasta! Sfruttamento delle risorse dei pesci Marini…ma chi un pescatore sfrutta le risorse ittiche Marino……..ma vergognatevi solo a dirlo

      1. Se arriva la licenza in mare la pesca da riva sparisce non ha senso si pesca poco o niente quelli con la barca non hanno problemi si possono spostare e pescano molto vedo io la licenza pesca in mare dovrebbe esserci solo per chi ha la barca poi in Liguria se vuoi prendere qualche pesce devi andare di notte come i ladri di giorno è impossibile pescare

        1. Ciao Elio, ti dico la verità, se ci fosse una licenza di pesca che ci tutela potrei essere anche in accordo. Cosa intendo per tutelarci? Creare degli spazi sulle spiagge dove poter pescare anche nel periodo di balneazione, controllare le reti abusive sotto costa. Multare chi lascia sporca la spiaggia, multare chi supera il limite consentito di peso di pesce, multare chi porta a caso pesci sottomisura. Se poi fanno una licenza dove si paga e basta, beh allora non ha proprio senso.

    1. Assurdo ti chiedono una licenza magari per un pescatore domenicale che va con il figlio minorenne mentre pescherecci che mettono reti per centinaia di metri a 200metri da riva

  2. molti pescatori sportivi sono anziani con poca dimestichezza col computer, non rinnoveranno il permesso per difficoltà oggettive e saranno multati.In breve un modo subdolo per fare cassa

  3. Io non faccio pesca sportiva, vado a pesca forse 3/4 volte l’anno se mi prestano l’attrezzatura, tanto per passare la serata mangiare e bere qualche birra in compagnia le solite cazzate italiane

  4. Non ci si crede !!!!! e questo è il Progresso ???? purtroppo troppa gente che non fa un cazzo !! e di conseguenza si devono inventare qualcosa , invece di pensare alle cose serie !!! ripopolamento dei fiumi !!!!

  5. Commenti??
    Dovrei solo scrivere insulti su insulti, sapete dove Ve la dovete mettere la vostra identità digitale!! Avete tre opzioni.

  6. Purtroppo ogni attività che legava l’uomo alla natura viene ostacolata, pesca, caccia, funghi, mirtilli, castagne, asparagi. Per contro abbiamo cinghiali e lupi nelle città.

    1. Il problema è che l’opinione pubblica non è a favore della pesca, anche a causa degli animalisti. Per quanto ci sono pescatori che purtroppo non rispettano la natura e non lasciano pulito. Questo è uno dei motivi per i quali hanno vietato la pesca nei porti

  7. Da giorni provo e riprovo ma al momento di “accedere” oppure
    “iscrizione utente” si apre una finestra con scritto:
    Siamo spiacenti si è verificato un problema tecnico sui nostri sistemi.

    1. Ciao, ho lo stesso identico problema.
      Al menu a tendina della pesca non mi figura “comunicazione pesca sportiva”.
      Grazie

  8. In molti stanno scrivendo che non esce “Comunicazione pesca sportiva” nel menù a tendina “PESCA”. Bisogna fare obbligatoriamente l’accesso con lo SPID per poterlo visualizzare.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *